Drop us a Line

Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetuer ux adipis cing elit, sed

NAME@YOURSITE.COM

en
it

CDRA ottiene dal C.G.A.R.S. l’annullamento della previsione regionale che qualificava come non idonee tutte le aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Share on:

CDRA, con un team composto dai partner Avv.ti Carlo Comandè ed Enzo Puccio, ottiene una importante vittoria dinanzi al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana con una decisione che detta alcuni principi di assoluto rilievo in materia di tutela ambientale e di diffusione delle fonti rinnovabili.

In particolare, con sentenza n. 803/2025, il C.G.A.R.S. ha riformato integralmente la sentenza di primo grado ed ha annullato un Decreto VIA negativo con il quale era stato espresso parere di incompatibilità ambientale su un progetto inerente la realizzazione di un Impianto eolico di circa 30MW.

La sentenza ha annullato il Decreto VIA ed il parere istruttorio della Soprintendenza ai BB.CC.AA. nella parte in cui le amministrazioni si erano limitate a rendere pareri negativi sull’intero progetto sebbene le criticità in concreto rilevate riguardassero solo un numero limitato di aerogeneratori e, ancora, laddove non avevano consentito all’operatore economico di proporre delle soluzioni tecniche alternative.

La medesima pronuncia, inoltre, ha disposto l’annullamento dell’art. 3 del D.P.R.S. 10 ottobre 2017, ai sensi del quale erano qualificate come non idonee alla realizzazione di impianti FER tutte le aree interessate dalla presenza di beni culturali e paesaggistici di cui agli articoli 10 e 134 del decreto legislativo n. 42/2004. Sul punto è stato rilevato dai Giudici di appello che tale norma aveva sostanzialmente e genericamente individuato significative porzioni del territorio regionale qualificandole indistintamente come aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, senza nemmeno aver valutato e distinto i differenti livelli di tutela dei valori ambientali, culturali, storici e artistici, individuando un “divieto generalizzato” che si pone in conflitto con i principi dettati, in materia, dalla disciplina normativa nazionale ed europea.